Monitoraggi botanici

Nasce il nuovo portale WebGIS del Museo

  • Online la flora del Trentino che diventa così accessibile a tutti

La Fondazione Museo Civico di Rovereto nel 2025 lancia un nuovo progetto digitale: un portale WebGIS interattivo per rendere accessibili i dati relativi alle ricerche, ai monitoraggi e altri progetti territoriali effettuati dalle varie sezioni del Museo. Si tratta di un portale web che permette di esplorare mappe interattive, visualizzare e consultare dati geospaziali, promuovendo la conoscenza e la tutela del patrimonio naturale e culturale.

La prima sezione attivata riguarda la botanica, con la versione digitale del Progetto di Cartografia Floristica del Trentino (CFT). Questo progetto, che ha portato alla pubblicazione del volume "La Flora del Trentino" (2019, ed. Osiride), ora diventa interattivo e accessibile a tutti. Si tratta del più grande archivio open source sulla biodiversità floristica del Trentino, frutto di oltre 30 anni di ricerca e della collaborazione di oltre 600 volontari. Il database offre 1,4 milioni di dati di 2.452 specie, ed è aperto ad appassionati e addetti ai lavori.
Attraverso il portale è infatti possibile consultare le mappe distributive di 2452 specie (al quadrante e al Kmq) con i dati più aggiornati raccolti nell’ambito del Progetto CFT dal 1990 fino ad oggi. Per ogni specie è disponibile anche una scheda botanica con foto, dettagli per il riconoscimento e altre informazioni utili. Uno strumento dunque sempre aggiornato, utile per monitorare e comprendere i cambiamenti della biodiversità floristica anche in seguito a riscaldamento climatico, globalizzazione e trasformazioni d’uso del suolo.

CLICCA SUL BANNER PER NAVIGARE NEL PORTALE WEBGIS

BANNER WEBGIS

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR