Pillole di scienza

  • Brevi clip video dove i ricercatori raccontano curiosità scientifiche

_________________________________________________________

Tutte le pillole di scienza 

Mercurio e Venere in congiunzione planetaria
Occhi puntati all’orizzonte di Nord-Ovest per osservare la suggestiva congiunzione planetaria di Venere e Mercurio. Gli unici due pianeti più vicini alla nostra stella rispetto alla Terra si presentano "in coppia" e tramontano assieme. Chiara Simoncelli, responsabile dell'Area Astronomia della Fondazione Museo Civico, ci accompagna, come di consueto, a scoprire tutto quello che succede nel cielo, in questo caso tra il 22 e il 24 maggio.

La cimice asiatica
È uno scontro "epico" dalle sfumature orientali quello che avverrà nei nostri campi, tra cimici asiatiche e vespe samurai. Per saperne di più, l'entomologo Filippo Maria Buzzetti della Fondazione Museo Civico di Rovereto, ci parla appunto della cimice asiatica (Halyomorpha halys), dannosissima per le colture ortofrutticole, che ha avuto un'enorme espansione negli ultimi anni, con clima favorevole e praticamente senza predatori. Ci illustra anche la collaborazione tra la Fondazione Edmund Mach e la Fondazione Museo civico per il controllo di questa specie e soprattutto le strategie per combatterla, come l'utilizzo anche in Trentino della minuscola vespa samurai (Trissolcus japonicus), antagonista naturale delle cimici.

SPECIALE #IMD2020 COVID-19 Museums for Equality: Diversity and Inclusion
Anche la Fondazione Museo civico di Rovereto riflette sul tema dell’edizione 2020 della giornata internazionale dei Musei, che pone all'attenzione di tutta la comunità museale il ruolo sociale degli Istituti culturali, la loro potenzialità nell'essere agenti di cambiamento, realizzando azioni per favorire la fruizione e la partecipazione da parte di tutte le persone. Michela Canali, responsabile dell’area Educativa della Museo roveretano, racconta come l’istituzione abbia trasformato un momento di grande difficoltà in un’opportunità per ripensarsi allo scopo di favorire la partecipazione più ampia e inclusiva possibile alla proposta didattica del Museo.

Orchidee spontanee
Per la giornata #insiemeMG della Museum Week, una pillola di scienza dove Giulia Tomasi, della Sezione Botanica della Fondazione Museo Civico e il florista e Conservatore onorario del Museo Giorgio Perazza, esperto di orchidee, uniscono le forze per raccontare i segreti di queste splendide piante, tanto belle quanto vulnerabili, che crescono solo in ambienti intatti, e che necessitano della collaborazione degli insetti impollinatori per riprodursi (che attirano con lo stratagemma della bellezza). Una curiosità: queste piante crescono solo grazie a un rapporto di particolare simbiosi con un fungo, la simbiosi micorrizica.

Crateri da impatto... da mangiare
La cultura scientifica in quarantena si può trasmettere a grandi e piccini anche con un esperimento in cucina, con ingredienti semplici e... golosi! Martina De Maio, astrofisica della Fondazione Museo Civico, ci accompagna alla scoperta dei diversi crateri da impatti e della loro formazione, sulla Terra, ma anche sulla Luna, sui pianeti del Sistema Solare e sugli asteroidi, armata di zucchero, cacao, biscotti e frutta.

Piante seducenti
Il botanico Alessio Bertolli ci accompagna alla scoperta dei metodi di seduzione delle piante nella sesta e ultima puntata delle pillole di scienza girate nel cuore dell'Orto Botanico dei Semplici del Palazzo Baisi a Brentonico.

Pianeti. Gli astri erranti
Chiara Simoncelli, responsabile dell'Area Astronomia della Fondazione Museo Civico, ci parla dei pianeti visibili nel cielo di maggio, e di come l'allineamento dei punti luminosi nel cielo di questi corpi celesti sia solo apparente. 

Paolo Orsi, le lettere
In una pillola di scienza che ci parla di tesori culturali, Barbara Maurina, conservatrice e responsabile della Sezione Archeologia della Fondazione Museo Civico, racconta dell'archeologo Paolo Orsi e delle straordinarie lettere arrivate fino a noi da una soffitta di un Palazzo di Ala, quale "naufragio della sua corrispondenza" (come le definì lo stesso Orsi). Il lavoro della sezione archeologia sull'Archivio Orsi è supportato dalla Fondazione Caritro.

Sciami di meteore e meteoriti
Martina De Maio, astrofisica della Fondazione Museo Civico, ci accompagna in un entusiasmante viaggio tra meteore "polvere di comete" e meteoriti "messaggeri cosmici". Forse non tutti sanno che anche in questi giorni, dai nostri balconi, possiamo osservare le stelle cadenti.

Le graminacee. Piante spontanee di primavera e allergie di stagione (seconda parte)
Nei giardini, negli incolti, negli orti, negli spazi spazi verdi dei condomini, lungo i marciapiedi crescono le graminacee, spauracchio degli allergici. Ce ne parla Giulia Tomasi, della Sezione Botanica della Fondazione Museo Civico, per imparare a osservarle e riconoscerle.

Archeologia d'emergenza
Quale gradita ospite delle "pillole di scienza" della Fondazione Museo Civico, l'archeologa e blogger Antonia Falcone ci parla del suo lavoro nei cantieri edili nell'ambito dell'archeologia d'emergenza e archeologia preventiva. Negli scavi per servizi o sottoservizi (come gas, fognature o altro), l'occhio attento dell'esperto controlla che nel corso dei lavori non emergano reperti o strutture di interesse storico-archeologico da preservare.

Lo spettacolo delle fioriture
Quinta puntata delle pillole di scienza alla scoperta dell'Orto dei Semplici di Palazzo Baisi a Brentonico, in compagnia di Alessio Bertolli, botanico e vicedirettore della Fondazione Museo Civico. Il periodo consente di mostrare il giardino botanico in tutta la sua bellezza grazie alle spettacolari fioriture di primavera.

Alla scoperta del cielo di stagione
Una nuova possibilità di evadere dalla quarantena casalinga esplorando il cielo notturno dalle nostre finestre, dai balconi, dalle terrazze, dai giardini. Ci guida Chiara Simoncelli, responsabile dell'Area Astronomia della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Piante spontanee di primavera e allergie di stagione (prima parte)
Nei giardini, negli orti, negli spazi spazi verdi dei condomini e lungo i marciapiedi quali sono i fiori e le piante spontanee che maggiormente provocano le fastidiose allergie stagionali, che anche dalla nostra quarantena continuiamo a soffrire? Ce ne parla Giulia Tomasi, della Sezione Botanica della Fondazione Museo Civico, per imparare a osservarli e riconoscerli.

Piante in scalata
Oltre a spostare gli areali in termini geografici, a causa dei cambiamenti climatici, molte specie migrano modificando la loro quota media. Ma le piante tendono a scendere o a salire di quota? Lo scopriamo con Alessio Bertolli, botanico e vicedirettore della Fondazione Museo Civico, nella quarta puntata delle pillole di scienza all'Orto dei Semplici di Palazzo Baisi a Brentonico.

Il fascino delle comete
Martina De Maio, astrofisica della Fondazione Museo Civico, ci accompagna in uno straordinario viaggio alla scoperta delle comete di ieri e di oggi.

Le missioni "abitate" alla conquista dello spazio
Il 12 aprile si è festeggiata la giornata mondiale dell'uomo nello spazio, data scelta perché proprio in quel giorno del 1961 il cosmonauta sovietico Juri Gagarin fu il primo uomo a lasciare l'atmosfera terrestre e a compiere un'orbita intorno al nostro pianeta. Ma da allora, molta strada si è fatta... anzi molte "distanze spaziali" sono state percorse da navi spaziali con equipaggio. Ce ne parla Massimo Candioli, collaboratore dell'Area Astronomia della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Questione di "equilibrio"
A causa dei cambiamenti climatici, molte specie spostano i loro areali alla ricerca del proprio equilibrio ecologico. Di alcune di queste specie, che si sono spostate verso nord, ci parla Alessio Bertolli, botanico e vicedirettore della Fondazione Museo Civico, nella terza puntata delle pillole di scienza all'Orto dei Semplici di Palazzo Baisi a Brentonico.

I segreti di Castelcorno
Il sito di Castelcorno, oltre alla storia medievale, ha rivelato grazie a scavi cominciati negli anni sessanta e perseguiti sistematicamente dalla Fondazione Museo Civico negli anni novanta, alcune sepolture nelle grotte alla base del castello risalente all'età preistorica, di cui ci parla l'archeologo Maurizio Battisti.

Gerani spontanei
Terza puntata sulla flora spontanea dei nostri giardini, orti o spazi verdi dei condomini. Oggi Giulia Tomasi, della Sezione Botanica della Fondazione Museo Civico, ci parla di bellissimi... gerani spontanei.

I dinosauri dei Lavini di Marco
Un paesaggio lunare, un'enorme frana, centinaia di piste e migliaia di orme dinosauriane. Non è il set di un film, ma un meraviglioso giacimento paleontologico a pochi chilometri da Rovereto. In attesa di poterci tornare "dal vivo", Michela Canali, geologa e responsabile Servizi Educativi e Didattica della Fondazione Museo Civico, ci accompagna in uno straordinario viaggio virtuale sulle tracce del Giurassico.

Dalla Luna a Marte
Chiara Simoncelli, responsabile dell'area astronomia della Fondazione Museo Civico, ci accompagna in un piccolo viaggio alla scoperta del nostro satellite, delle sue caratteristiche, della sua conquista e del suo "futuro" come avamposto dell'uomo verso Marte.

Zanzara tigre e virus
In tempi dove tanto si parla di zoonosi, cioé di malattie trasmesse attraverso animali, Gionata Stancher, responsabile della Sezione Zoologia della Fondazione Museo Civico, ci svela i patogeni trasportati da un vettore tanto minuscolo quanto "pungente", la zanzara tigre. Per fortuna le buone pratiche ci consentono di tenerlo a bada...

Al Giardino botanico
Seconda puntata della "miniserie" all'Orto dei Semplici di Palazzo Baisi e alle sue meraviglie, accompagnati da Alessio Bertolli, botanico e vicedirettore della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

News dalla villa romana di Isera
Barbara Maurina, responsabile della Sezione Archeologia della Fondazione Museo Civico, condivide le ultime novità sulla villa romana di Isera, importante monumento storico della Destra Adige Lagarina. I recenti lavori per la nuova copertura hanno in realtà consentito interessantissime e nuove scoperte.

L'universo a portata di clic
L'astrofisica della Fondazione Museo Civico Martina De Maio ci fa scoprire il sito della NASA che raccoglie e illustra immagini e video di rara bellezza, il tutto a libera consultazione e raggiungibile dai nostri pc e dai nostri dispositivi mobili.

Il tesoro delle collezioni
Filippo Maria Buzzetti, entomologo della Sezione Zoologia della Fondazione Museo Civico, spiega quanto preziose siano le collezioni naturalistiche pubbliche e private per la conoscenza e lo studio della biodiversità mondiale. 

Fiori spontanei di primavera
Nei giardini, negli orti, o anche nei piccoli spazi verdi di condomini e lungo i marciapiedi, fanno capolino fiori primaverili, che abbiamo sicuramente visto tutti mille volte, magari senza farci caso. Giulia Tomasi, della Sezione Botanica della Fondazione Museo Civico, ci insegna ad osservarli e riconoscerli.

Occhi puntati sul cielo notturno
Sirio e Venere, una stella e un pianeta, sono i protagonisti più luminosi del cielo di questo periodo. Chiara Simoncelli, responsabile dell'Area Astronomia della Fondazione Museo Civico, ci spiega come individuarli e osservarli anche dalle terrazze e dalle finestre delle nostre case.

Cervelli... che contano
Gionata Stancher, responsabile della Sezione Zoologia della Fondazione Museo Civico, racconta delle ricerche, condivise con il Cimec (Center for Mind/Brain Sciences) dell'Università di Trento, sulla capacitò di molte specie animali di mettere in atto una matematica "intuitiva", mentre la nostra specie ha sviluppato capacità che mettono in campo l'aspetto culturale.

La primavera all'Orto dei Semplici di Palazzo Baisi
Alessio Bertolli, botanico e vicedirettore della Fondazione Museo Civico di Rovereto ci accompagna in un piccolo percorso tra le fioriture precoci del giardino. Ed è solo la prima puntata!

#iorestoacasa ma nello Spazio! La Stazione Spaziale Internazionale
L'astrofisica Martina De Maio racconta della ISS, di come si vede la Terra da lassù, da come noi possiamo osservarla dalle nostre case. E ci riferisce anche i consigli che gli astronauti, espertissimi nell'essere confinati per un lungo tempo in spazi angusti, ci danno per trascorrere al meglio questi momenti a casa.

Cos'è la fitoalimurgia?
Claudio Tomasi, botanico della Fondazione Museo Civico di Rovereto, nella prima puntata di una piccola serie, ci introduce alla scienza che insegna come riconoscere e utilizzare a scopo alimentare le piante spontanee.

I segreti dell'eremo di San Colombano
Maurizio Battisti, archeologo della Fondazione Museo Civico di Rovereto, racconta l'appassionante e poco conosciuta storia dell'eremo di San Colombano... con una sorpresa finale.

Costretti a essere belli
Gionata Stancher, responsabile della Sezione Zoologia della Fondazione MCR, parla della teoria darwiniana della selezione sessuale in natura, e di come i maschi di diverse specie siano costretti a essere belli e appariscenti anche se "non conviene"… perché sono le femmine a scegliere.

Lo strano caso della flora ferroviaria
La botanica Giulia Tomasi racconta le particolarità delle piante e dei fiori che crescono in un habitat decisamente particolare, quello rappresentato da stazioni e ferrovie.

Betelgeuse: gigante rossa, sarà la prossima supernova?
Scoprite come osservarla dalla finestra di casa con l'astrofisica Martina De Maio, dell'Area Astronomia della Fondazione MCR.

Uomo e Natura, equilibrio delicato. Animali, virus, patogeni e salti di specie
Gionata Stancher, ricercatore e responsabile della Sezione Zoologia della Fondazione MCR ci racconta quello che può "andare storto" quando l’uomo scombina gli equilibri naturali.

Cos’è la paleoantropologia
Giorgio Manzi, antropologo e paleontologo, offre qualche riflessione sulla paleoantropologia, che studia le origini dell’uomo.

La Rovereto ottocentesca e il Museo Civico
Una pillola del contesto culturale e storico della Rovereto ottocentesca e dei suoi uomini in un estratto dal film prodotto dal Museo Civico e Filmwork: Paolo Orsi, la meravigliosa avventura

L'equinozio di primavera
Chiara Simoncelli, responsabile dell'Area Astronomia della Fondazione MCR, racconta il fenomeno astronomico legato all'arrivo della stagione primaverile

I botanici raccontano le specie nuove per la scienza: Liparis loeselii subs. nemoralis
Giorgio Perazza racconta della scoperta dell’oorchidea nuova per la scienza scoperta sulle pendici dilavate dall'onda provocata dalla grande frana del Vajont.

I botanici raccontano le specie nuove per la scienza: Festuca austrodolomitica
Filippo Prosser racconta della prima specie nuova per la scienza che la sezione Botanica della Fondazione MCR scoprì agli alvori della grande opera di censimento della Flora del Trentino

I botanici raccontano le specie nuove per la scienza: Gentiana brentae
Alessio Bertolli racconta della spettacolare genziana endemica del gruppo del Brenta, scoperta durante le escursioni botaniche condotte nel corso degli anni per la colossale mappatura floristica del Trentino.

I botanici raccontano le specie nuove per la scienza: Alchemilla gretae-gregorii
Filippo Prosser racconta della nuova alchemilla scoperta dopo mesi di ricerche sulla flora del Trentino, e dedicata ai figli, compagni di tante escursioni botaniche.

I botanici raccontano le specie nuove per la scienza: Primula recubariensis
Filippo Prosser racconta della primula di Recoaro, specie nuova per la scienza, scoperta negli anfratti rocciosi delle Piccole Dolomiti.

I botanici raccontano le specie nuove per la scienza: Rubus vallis cembrae
Filippo Prosser racconta della nuova specie di rovo scoperta in Val di Cembra e pubblicata nel 2019.

--

Fondazione MCR

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Newsletter

Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR