
Estate con il Museo 2025
Osservazioni astronomiche, passeggiate, attività con le tartarughe e molto altro! Scopri il calendario da giugno a settembre
Osservazioni astronomiche, passeggiate, attività con le tartarughe e molto altro! Scopri il calendario da giugno a settembre
Due appuntamenti dentro e fuori Palazzo Sichart, sabato 6 e domenica 7 settembre. Partecipazione gratuita
Tre giorni di attività a Rovereto per l'Anno dei Musei Euregio 2025
Continua...Tutto pronto per l'inizio dell'anno scolastico. Scopri le proposte per la scuola, dal nido alla secondaria
Continua...Il luogo dedicato a raccontare Rovereto, la sua storia e i suoi personaggi, attraverso opere delle collezioni d'arte cittadine e attraverso oggetti e reperti che vanno dalle fasi più antiche di Rovereto, all'età della seta e fino all'epoca moderna.
ScopriArcheologia, zoologia, botanica, astronomia, scienze della terra, robotica sono le discipline che animano il Museo di Scienze e Archeologia, dalle sale permanenti con le preziose collezioni fino alle mostre temporanee che approfondiscono temi diversi ogni anno.
ScopriMOSTRA TEMPORANEA
Serate di osservazione del cielo presso l'Osservatorio Astronomico di Monte Zugna
Laboratorio di robotica per bambine e bambini da 6 a 8 anni
PALAZZI APERTI 2025 - visita con Karin Cavalieri fino alla bottega di Florian Grott
La Fondazione Museo Civico propone anche per l'anno scolastico 2025/2026 tantissime attività. Giovedì 4 settembre appuntamento per i docenti
Presentazione del RAM 2025, con ospite speciale lo scrittore e documentarista curdo-iraniano
Il bosco e le piante nella crisi climatica attuale: il caso dell'Euregio
Palazzi Aperti - Visite guidate a Scultura Presenza e Sinfonia di Luce
Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.
Iscriviti per ricevere la newsletter informativa sulle attività della Fondazione MCR